Linfodrenaggio
|
|
Il Linfodrenaggio manuale, praticato mediante un’idonea pressione sui tessuti,
consente di ottenere un drenaggio ottimale dei liquidi esercitando il cosiddetto effetto-pompa. Le varie prese permettono
di drenare la maggior quantità di liquidi possibile e di direzionarli verso i linfonodi (o stazioni linfatiche)
e successivamente eliminarli, attraverso il circolo venoso e quindi i reni.
Trattare il sistema vasale linfatico, non è un metodo semplice, poiché i vasi linfatici sono sottili come fili di seta e i capillari
linfatici sono ancora più fini e delicati di questi. I classici massaggi non hanno alcun effetto drenante.
Il drenaggio linfatico è collegato alle mani, nessuno strumento può sostituire mani allenate.
|
Quando
eseguiti con sensibilità dai polpastrelli (leggeri come zampe di gatto), si può raggiungere un rilassamento
tranquillizzante, cosicché la linfa fluisce oltre. Nuovo ossigeno e materiali utili penetrano nel tessuto interstiziale
per il nutrimento e la rigenerazione delle cellule.
I movimenti circolari e a spirale drenanti sono movimenti rivitalizzanti, come tutte le vibrazioni a spirale
della natura. Il movimento cerchiante delle mani con rotazione interna e rotazione esterna, con, inoltre, effetto
di pressione in aumento od in diminuzione nel tessuto (crescendo - decrescendo) è simile a quello del cuore con
sistole e diastole
|
|
|
Il Linfrodenaggio manuale ha un effetto simpaticolitico
e inibisce i recettori che trasmettono il dolore attraverso specifiche vie nervose.
E’ indicato nelle seguenti patologie: linfedemi primari e secondari, lipedemi, edemi traumatici (fratture,
contusioni, distorsioni), edemi da inattività, ulcus crucis, sindrome di Sudeck, colpo di frusta, emicrania; sinusite mascellare
e frontale; tinnito, sindrome di Meniere.
PREPARAZIONE INIZIALE: nelle ore precedenti e seguenti al trattamento, si consiglia maggiore assunzione di liquidi
per favorire la circolazione della linfa.
METODICA DI ESECUZIONE: tale tecnica non prevede l'uso di forza muscolare da parte del Terapista, non è
traumatizzante, e permette, quindi, un rilassamento generale del paziente.
|
|
|
|