L'
Osteopatia
|
|
L'Osteopatia
è una medicina manuale, complementare che si occupa
principalmente dei problemi strutturali e meccanici del corpo
umano e di alleviare il dolore che ne deriva. Si tratta di una
medicina dolce dotata di un proprio sistema di diagnosi e
trattamento che le permette di trattare pazienti di ogni età.
L'Osteopatia si occupa in particolare dell'interrelazione esistente
tra la struttura anatomica e il modo in cui essa funziona; si
tratta quindi, di una modalità terapeutica indicata
in presenza di numerosi disturbi a carico dell' apparato
neuro-muscolo-schelettrico. Gli osteopati utilizzano, tuttavia,
un' ampia varietà di approcci terapeutici al
trattamento (strutturale, fasciale, viscerale, cranio-sacrale) e
sono in grado di alleviare il dolore causato da varie affezioni
e patologie dal neonato all'anziano, negli sportivi o
nel caso di disturbi che possono insorgere durante la gravidanza
o nel periodo post-partum.
|
Osteopatia etimologicamente sta
a significare Osteon osso, Pathos sofferenza, ma nella sua assenza indica che sia la
salute che la malattia dipendono dallo stato di efficienza dell' apparato
locomotore. Osteopatia, in lingua inglese Osteo-path indica colui
che agisce sul corpo umano attraverso il sentiero delle ossa.Le mani dell' osteopata
sono allenate a percepire le piccole variazioni che avvengono nei
tessuti, raccogliendo così dati importanti sulla
temperatura e sulla consistenza, pertanto il principale strumento
di lavoro è un buon lettino e la propria sensibilità.
L'osteopatia non tocca mai le parti ammalate del paziente, ma agisce su quelle
che causano il dolore.La filosofia osteopatia considera l'uomo come una unità
di funzione, nella malattia come in salute tutte le parti del
nostro corpo lavorano in armonia per raggiungere e mantenere il
benessere psicofisico.
|
|
|
L'osteopatia
è una metodica naturale non invasiva che guarda all'uomo
e non alla sua malattia; coloro che richiedono un trattamento
osteopatico sono persone che credono nella capacità
del proprio corpo di ritrovare l'omeostasi perduta
lavorando su loro stessi attraverso l'osteopatia.In molti casi
l'organismo umano affronta e risolve i problemi a
nostra insaputa (autoguarigione). Quando invece ci rendiamo
conto che qualcosa non va nella nostra salute, il corpo sta
reagendo compensando alla disfunzione. Più il
problema persiste e più compensazioni si realizzano;
l'osteopatia lavora sulle zone di origine del disturbo
che possono essere allontanate dal punto di dolore. L'osteopatia
è una metodica solistica. Anche se l'intervento
principale può essere applicato sull'apparato
locomotore il suo effetto benefico riguarda tutto il
corpo.Struttura, funzione, forma, la forma di ogni struttura determina
una funzione specifica, ciò significa che ad ogni
variazione di forma corrisponde un cambiamento di
funzione.La caratteristica delle tecniche osteopatiche è quella
di sollecitare l'organismo a provvedere al proprio
equilibrio, più questo viene fatto attraverso stimoli
violenti e più l'organismo si oppone al lavoro del terapeuta
(il corpo preferisce la persuasione alla forza).
|
|
|
|